Canali Minisiti ECM

Depressione, regolando l'infiammazione si potenziano i farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 12/09/2019 14:02

Lo rivela uno studio condotto su topolini da Igor Branchi e Silvia Poggini presso l'Istituto Superiore di Sanità

L'efficacia degli antidepressivi potrebbe essere potenziata tenendo a bada i livelli di infiammazione. In questo modo, infatti, risulta aumentata la "neuroplasticità" (ovvero la formazione di nuovi neuroni e nuove connessioni nervose), elemento cruciale affinché i farmaci funzionino. Lo rivela uno studio condotto su topolini da Igor Branchi e Silvia Poggini presso l'Istituto Superiore di Sanità (Iss), e presentato al 32/o Congresso dello European College of Neuropsychopharmacology (ECNP) a Copenaghen, secondo cui regolando i livelli di infiammazione la neuroplasticità aumenta.  

  Inoltre si è visto che uno dei più comuni antidepressivi, la fluoxetina (conosciuta con il nome commerciale Prozac), agisce a sua volta anche bilanciando i livelli di infiammazione cerebrale, oltre che agendo sulla neuroplasticità. Circa un terzo dei 322 milioni di pazienti a livello mondiale che soffrono di disturbi depressivi, non rispondono come dovrebbero ai farmaci. Diverse evidenze scientifiche dimostrano che, affinché questi farmaci funzionino, devono essere in grado di aumentare la "neuroplasticità" in aree chiave del cervello come l'ippocampo. In questo studio si è visto che i livelli di infiammazione cerebrale, quando troppo bassi o troppo alti, ostacolano la neuroplasticità.  "Il nostro lavoro - afferma Branchi - mostra che neuroplasticità e infiammazione cerebrale sono interdipendenti, ovvero che la neuroplasticità è possibile solo quando l'infiammazione è mantenuta all'interno di uno specifico intervallo fisiologico di valori".

pubblicità

Abbassando l'infiammazione con comuni farmaci analgesici, infatti, la neuroplasticità diminuisce. Così come somministrando sostanze che stimolano un eccesso di infiammazione.  Questo studio, se confermato in trial clinici, conclude Branchi, potrebbe condurre allo sviluppo di strategie terapeutiche basate sul controllo dell'infiammazione sì da stimolare la neuroplasticità e rendere più efficaci i trattamenti per la depressione.

Commenti

I Correlati

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Sinpf e Sinpia: “Aderenza a cure fondamentale per controllare l’impulsività”

Chieste più risorse, più personale, più sicurezza

"Spesso sono forme lievi non diagnosticate in età infantile"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing